Fonti e raccolte di materiali per la storia della Spezia e del suo territorio
Chiunque può contribuire inviando materiale digitalizzato, basta contattarci attraverso il Forum oppure all’indirizzo societastoricaspezzina@gmail.com
Ernesto Di Marino: “un Giovannita nel Golfo”Altri titoli : Tante storie di Spezia, San Martino vecchio
Armando BarbutoLa Spezia che non c'è più
Giacomo Bertonati: la famiglia MontebruniFatti di cronaca nera verificatisi a Vezzano e a La Spezia tra il 1692 e il 1695
Cognomi spezzini del SeicentoPubblichiamo per gentile concessione dlel'autore il lavoro di Natale Lombardo, Appunti di onomastica e toponomastica spezzina: il catasto del notaio Rocca.
La Spezia e i suoi borghi tra XII e XIX secoloA cura di Catia Corbani un interessante estratto della sua tesi di laurea dedicata ai Processi di costruzione di un'identità locale: La Spezia e i suoi borghi fra XII e XIX secolo.
Progetto Medieovo nel GolfoLa Società Storica Spezzina ha elaborato un grande progetto per la realizzazione di un Parco Eco-Archeologico del Golfo dei Poeti. (Castello di Coderone - S. Martino Vecchio - S. Michele di Pegazzano)
Samantha Ferrari – Golfo futuristaSamantha Ferrari, Golfo dei Poeti o Golfo delle Meraviglie? (2017)
Giancarlo Natale – Storie e leggende di Biassa e TramontiGiancarlo Natale, Storie e leggende di Biassa e Tramonti (2017)
Sergio Mussi – La Battaglia di Portovenere (1494)Il 16 luglio 1494 nelle acque di Portovenere si svolse uno scontro aspro tra Carlo VIII e Alfonso d'Aragona. In questa pagina, preparata per la Società Storica Spezzina da Sergio Mussi, si trova una breve antologia di fonti che chiunque può implementare inviandoci segnalazioni e trascrizioni.
Alessio Pinza – Arsenale Militare e cittàRiceviamo e pubblichiamo volentieri la tesi di laurea di Alessio Pinza sul rapporto tra Arsenale Militare e città
Giancarlo Natale – Biassa, i nomi, i luoghi, le voci del passatoGiancarlo Natale mette a disposizione del pubblico una raccolta di toponimi e di voci per la storia lontana e vicina di Biassa e del suo circondario.
Giacomo Bertonati – Documenti per lo studio di PegazzanoStudio che si propone di illustrare alcuni aspetti legati alla storia delle antiche Comunità o insediamenti del Golfo della Spezia
Lettera autografa di Gabriele D’Annunzio (24 febbraio 1925)a 11 lavoratori (ribattitori) del Muggiano. Immagini, testo, scheda descrittiva e articolo di approfondimento.
Sarzana, La Spezia e il significato di “città”A Tale of Two non-Cities